Apprendistato Professionalizzante anche in Agricoltura

30 novembre 2012

in Apprendistato, Formazione, Servizi alle imprese

Anche nel settore agricolo potranno essere stipulati contratti di apprendistato professionalizzante in seguito all’intesa siglata lo scorso 30 luglio dalle parti sociali interessate, con la quale sono state attuate le innovazioni normative previste dal D. Lgs 167/2011 (“Testo Unico sull’Apprendistato”).

L’accordo disciplina in maniera chiara il percorso formativo con modalità adeguate alle particolarità del settore agricolo.

Si prevede che il periodo di apprendistato non possa avere una durata inferiore a 6 mesi, e una durata massima che, secondo diverse qualifiche, varia da 24 a 36 mesi.
Si prevede la divisione del periodo di apprendistato in tre diversi blocchi, con la crescita – al termine di ciascuno di essi – di un livello, e il conseguimento della qualifica alla fine dell’ultimo.

L’intesa fissa a 40 ore annue il monte ore di formazione che deve essere svolto dall’apprendista per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali.
La durata della formazione scende a 30 ore, se il lavoratore è già in possesso del titolo di studio coerente con la qualifica da acquisire.

L’accordo, con una disposizione molto innovativa che trova pochi precedenti, disciplina anche l’apprendistato stagionale.

Spin Lazio srl – società specializzata in materia di apprendistato – mette a disposizione dei soggetti interessati un apposito servizio di consulenza sugli aspetti formativi del contratto di apprendistato professionalizzante e sulle agevolazioni a fondo perduto previste dalla normativa regionale e nazionale in caso di assunzioni con contratto di apprendistato.

Il servizio di consulenza di “Spin Lazio s.r.l. – Servizi per l’Innovazione nel Lazio” si esplica nelle seguenti attività:

- Consulenza sugli aspetti formativi del contratto di apprendistato professionalizzante secondo la normativa nazionale, regionale e il CCNL di riferimento dell’impresa;

- Assistenza alla stesura del Piano Formativo Individuale. Il servizio di consulenza prevede anche l’assistenza nella scelta delle modalità più opportune di erogazione della formazione (formazione d’aula, affiancamento, training on the job);

- Assistenza alla realizzazione operativa delle attività previste dal Piano Formativo Individuale;

- Monitoraggio e certificazione delle attività formative realizzate in azienda previste dal Piano Formativo Individuale. Il servizio prevede: la predisposizione della modulistica necessaria in caso di formazione dell’apprendista in azienda, delle attestazioni conformi alla normativa della formazione svolta in azienda e le comunicazioni dell’avvenuta formazione ai soggetti indicati dalla normativa;

- Assistenza all’individuazione di fonti di finanziamento delle attività formative per apprendisti realizzate in azienda.

Gli interessati al nostro servizio di consulenza possono chiamarci a questo numero: 0771.510076 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15,30 alle 18,00 dal lunedì al venerdì.

Commenti chiusi.

News precedente: Gli “introvabili” del Mercato del Lavoro

News successiva: Corsi Spal: è tempo di Open Source. A breve anche i corsi di Linux

</